Guide Info Alimenti

Semi di Chia: cosa sono, come utilizzarli e perché.

Dati gli esperimenti in cucina di questi giorni, ecco un articolo sui Semi di Chia: perché e come utilizzarli.

Alla fine troverete i link a tante ricette che li contengono.

 

 

Cosa sono e da dove arrivano

La Chia, nome comune della Salvia Hispanica, è una pianta floreale nativa dell’America Ispanica, nelle zone del Guatemala e del Messico, veniva già utilizzata e coltivata dagli Atzechi, che la ritenevano una pianta magica.

Si narra che i semi di Chia venissero versati come dono dalla popolazione al re di turno; erano insieme all’amaranto, al mais e ai fagioli, cibo base delle antiche popolazioni messicane.

Il suo nome significa forza e la mitologia narra che da essi, le popolazioni azteche traessero la forza per affrontare le battaglie.

Li potete acquistare qui: Semi di Chia 

 

Cosa Contengono e perché fanno bene

La Chia è ricca di Omega3 (a parità di peso contiene 8 volte la quantità di Omega3 di cui è ricco il Salmone) e Omega6, per non parlare del fatto che viene definito “supercibo” sia per la presenza di questi grassi buoni, sia perchè la Chia da sola contiene tutti i macro-nutrienti: carboidrati, proteine, grassi, fibre, e Vitamine del gruppo A, B e C.

Inoltre è ricca di Sali Minerali quali (in ordine di quantità): Fosforo, Calcio, Potassio e Magnesio e in minore quantità anche di Ferro, Rame e Zinco.

Un super-alimento per tutti e soprattutto per coloro che seguono diete vegane e vegetariane.

Vediamo con cifre alla mano cosa contengono questi magici semini neri.

Per 100 gr di prodotto abbiamo:

  • Calorie 460
  • Carboidrati 43 gr
  • Fibre 37 gr
  • Proteine 15 gr
  • Grassi 30 gr
  • Fosforo 1047 mg
  • Calcio 693 mg
  • Potassio 680 mg
  • Magnesio 421 mg
  • Vitamine del gruppo B: B6 e B12

Li potete acquistare qui: Semi di Chia 

Ora vediamo tutti questi valori nutrizionali in che modo contribuiscono al miglioramento della salute di tutto il corpo umano.

  1. Grazie alle vitamine del gruppo B, la B6 e la B12, il sistema nervoso sarà ben nutrito, aumenterà la capacità di concentrazione e sarà favorita la diminuzione dell’ansia;
  2. Per la ricchezza di Grassi Omega3, Omega6, e Omega9 possono essere un grande aiuto nelle diete povere di carne, uova e pesce, in quanto diventano un ottimo sostituto di questi alimenti, sono essenziali per la salute del cuore, del cervello e dei muscoli, eliminano le infiammazioni e mantengono sane le articolazioni e se assunti regolarmente aiutano a tenere sotto controllo i livelli ematici di colesterolo e trigliceridi, di conseguenza riducono il rischio di malattie cardiovascolari;
  3. Il contenuto di sali minerali nei semi di Chia, unito a quello di aminoacidi e di vitamine contribuisce a fornire all’organismo un ottimo livello di energia.

I Semi di Chia sono dei piccolissimi semi che hanno tonalità varie del grigio, sono presenti anche alcuni semini bianchi ma la prevalenza del loro colore è il nero.

Hanno un sapore neutro e si conservano anche per molti anni, non perdendo né il sapore, né l’aroma, né i valori nutrizionali, questo avviene per l’alto contenuto di antiossidanti, che per dover di cronaca è 4 volte superiore a quello dei mirtilli.

Ovviamente il fatto che contengano sali minerali in quantità maggiore rispetto ad altri cibi è da dover comunque accompagnare all’ipotesi che 200 gr di latte, o 200 gr di salmone li ingerisci con tutta tranquillità, ma mandar giù 100 gr di Semi di Chia non è così facile e semplice.

I semi di Chia sono inoltre capaci di assorbire un buon quantitativo di liquidi. Ciò li rende adatti a ripulire l’intestino e a controllare la fame.

I Semi di Chia, infatti, assorbendo l’acqua, creano un gel che raccoglie le tossine e le scorie dal nostro intestino e le incorpora nelle feci, portando benefici a chi ha problemi di stitichezza e di colon irritabile. Provare per credere 😀

Questa loro capacità di assorbire liquidi li trasformano in un ottimo ingredienti per budini salutari.

Gli usi in cucina sono davvero molteplici.

Proverò a raccogliere più consigli possibili.

 

Idee sul come usare i Semi di Chia

  1. Aggiungere 1 cucchiaio in un bicchierone d’acqua e lasciare riposare, insieme a lime o limone, questa bevanda rallenta la digestione e l’assorbimento dei carboidrati mantenendo la sazietà più a lungo ed evitando il cosiddetto “picco glicemico”;
  2. Come sostituto delle uova, bisogna aggiungere 1 cucchiaio di semi di Chia in 3 cucchiai d’acqua o latte (mediamente 10/15 g di semi in 50/60 di acqua) e lasciar riposare mezz’ora, con queste proporzioni si sostituisce 1 uovo nella preparazione di dolci e varie, ma non per preparare frittate;
  3. Semplicemente così come sono si aggiungono alle insalate, macedonie, yogurt, al porridge, dovunque vi venga in mente;
  4. Come impanatura con l’aggiunta magari di altri semi e fiocchi d’avena;
  5. Nei dolci da forno, basterà aggiungere circa 20 gr al vostro impasto;
  6. Per realizzare budini, li tenete in ammollo 3/4 h o una notte intera nel vostro latte preferito (20 gr per una tazza di latte), e dopo aver lasciato in riposo potete frullare con altri ingredienti a voi cari (cacao, cioccolato, banana, verdure, burro d’arachidi, etc.), oppure aggiungerli direttamente ai succhi di frutta per fare budini alla frutta;
  7. Barrette e alimenti energetici accompagnandoli a datteri, uva passa, mirtilli secchi, miele, burro d’arachidi etc.;
  8. Dato il potere di assorbire liquidi, possono essere usati come addensanti e per riparare magari ad un danno fatto in una ricetta in cui hai usato troppo liquido;
  9. Si può aggiungere alle salse che usi per sandwiches e panini;
  10. Aggiunti a purea di frutta, in base alle proporzioni che si utilizzeranno di entrambi gli ingredienti, si potranno ottenere marmellate o gelatine di frutta, sperimenta;

Controindicazioni:

L’uso dei Semi di Chia non è consigliato per chi ha problemi di ipertensione e ipotensione e per chi assume farmaci anticoagulanti.

Possono aumentare il potere di fluidificare il sangue di alcuni farmaci, come: aspirina e warfarina. In questo caso è consigliabile parlarne col medico.

Questi semi hanno la proprietà di ridurre i livelli complessivi di glucosio nel sangue. Questo è molto vantaggioso per i diabetici, ma al contempo, potenzia l’effetto dei farmaci utilizzati da quest’ultimi, ciò potrebbe comportare rischi di ipoglicemia.

Sarebbe anche consigliato evitarli dopo un intervento chirurgico nel tratto gastrointestinale, allo stomaco, all’intestino tenue o del colon.

Infine l’assunzione prolungata dei Semi di Chia può causare gonfiore, flatulenza, costipazione o diarrea.

E’ pur vero che bisogna tener conto del fatto che utilizzare una piccola quantità al giorno non è rischioso per la salute, per tutti gli altri casi consultare comunque il medico di famiglia potrebbe darci più serenità.

Li potete acquistare qui: Semi di Chia 

Di seguito vi linko alcune ricette in cui ho utilizzato i Semi di Chia, sperando di farvi cosa gradita, alla prossima :*

Marmellata di Frutta senza Zucchero e senza Cottura

Muffin al Limone, Zenzero e Semi di Chia – Vitamina C e Omega3

Barrette Energetiche Semi di Chia, Cioccolato, Burro d’Arachidi

Crema Budino Energetica ai Semi di Chia e Cioccolato

Pizza Proteica con Zucca e Avena ai Semi di Chia

Budino di Semi di Chia e Carruba

Crema Semi di Chia e Cocco con Kiwi e Frutti Rossi

Muffin al Limone, Zenzero e Semi di Chia – Vitamina C e Omega3

Barrette Energetiche Albicocca e Semi con Succo di Limone

Muffin con Yogurt di Anacardi e Frutti Rossi Sciroppati

Condividi l’articolo, potrebbe risultare interessante per molte persone che non conoscono i poteri di questi semi ♥

Alla prossima.

 

 

 

 

Potrebbero Interessarti anche...