Fitness & Mindfulness

Ileopsoas: e se l’Anima fosse un Muscolo?

Ileopsoas: e se l’Anima fosse un Muscolo? è l’articolo di presentazione di una giovane ragazza di Torino, Alessia Quattrocchi.

Alessia studia Comunicazione all’università e sta per laurearsi.

In parallelo pratica e approfondisce tutto ciò che riguarda il fitness e l’alimentazione come autodidatta.

Il suo prossimo passo: Master in Management Food & Drink.

E noi glielo auguriamo!

Adora lo Yoga e il tutto ciò che concerne il Mindfulness.

Ed è proprio in questa sezione che ci delizia con questo suo articolo sull’ Ileo Psoas.

Rivolto a tutti noi che passiamo ore in palestra a modificare i muscoli del nostro corpo…

ma quelli dell’anima… li alleniamo?

La parola ad Alessia!

Se l’anima fosse un muscolo?

Leggendo uno dei tanti meravigliosi libri sul pensiero di Osho, in particolare “Ricominciare da sé”, mi trovo di fronte ad un quesito molto interessante, ovvero: ”Dove sono le radici dell’uomo?”.

Ci viene spiegato che di primo acchito probabilmente risponderemmo tutti nella stessa maniera, dicendo che l’essenza dell’uomo proviene dal cuore.

Forse i più i cinici direbbero che siamo il risultato delle reazioni chimiche che avvengono all’interno del sistema nervoso collegato al cervello.

Siamo molto portati a pensare al rapporto causa-effetto, senza soffermarci sul resto.

Cosa ci rende vivi? Il cuore che pompa il sangue al resto del corpo?

 

Ileo psoas: e se l'Anima fosse un Muscolo?
Le radici dell’uomo

Le radici dell’uomo

Osho ci regala la risposta più semplice ai nostri occhi troppo occupati a cercare risposte introvabili ed intricate.

Le radici dell’uomo approdano al mondo grazie al cordone ombelicale, è infatti l’ombelico il centro dell’energia vitale.

Dall’ombelico inizia il nutrimento del feto, inizia una nuova vita.

Il cervello e il cuore sono secondari a questo primo accesso alla vita che se non ci fosse non potrebbero esistere i neonati.

“Tutta la nostra attenzione e cultura sono focalizzate su un meccanismo che ci aiuta a dimenticarlo.”

Concentrarsi solamente sulle proprie capacità di razionalizzare tutto ciò che ci circonda non rende l’uomo più saggio o più vivo.

All’interno del nostro ventre diamo vita ad un altro essere vivente e lo nutriamo. Ma non solo, dentro la nostra pancia infatti ci sono anche molti organi vitali, muscoli, tessuti nervosi, ecc…

Succedono molte trasformazioni all’interno del nostro ventre: quando proviamo simpatia per una persona sentiamo le “farfalle nello stomaco”, se mangiamo troppo il nostro organismo non ci permette di dormire sogni tranquilli e sentiamo “un peso sullo stomaco“, e molto altro.

 

Ileo psoas: e se l'Anima fosse un Muscolo?
Ileopsoas: e se l’Anima fosse un Muscolo?

Qual’è il muscolo delle emozioni?

Il muscolo ileopsoas è uno dei muscoli più potenti e profondi all’interno del corpo umano.

Questo muscolo si occupa del bacino e del tratto lombare è l’unico muscolo che collega le gambe alla colonna vertebrale, infatti determina la postura dell’individuo inoltre rispecchia il nostro sistema nervoso centrale.

L’ ileopsoas è strettamente collegato al diaframma che provvede al nostro processo di respirazione.

Lo stress a cui siamo sottoposti giornalmente fa in modo che il nostro corpo senta il bisogno di adrenalina per “metterci in fuga” dai nemici, offrendoci l’energia sotto forma di zuccheri per scappare.

Di conseguenza il cervello da l’input al corpo di irrigidire l’ ileopsoas per prepararsi alla corsa.

Irrigidendo questo fondamentale muscolo, respireremo in modo irregolare e manderemo il segnale di pericolo alle ghiandole surrenali e al sistema immunitario.

Ileo psoas: e se l'Anima fosse un Muscolo?
Rilassiamoci!

Rilassiamoci!

La scienza e le filosofie orientali concordano sul dover rinforzare questo muscolo per avere un sensibile miglioramento nella nostra vita quotidiana.

Questo muscolo ci aiuta a canalizzare le forze dal bacino al resto del corpo, tramite ossa, muscoli e articolazioni.

Migliorare la nostra postura, oltre a far condurre il corretto funzionamento degli organi addominali, dona equilibrio al battito cardiaco e alla respirazione.

Probabilmente anche il solo fatto di leggere quanti lati positivi ha il potenziamento di questo muscolo, ti porterà a rilassarti e chissà anche a distendere e rilassare l’ileopsoas.

In caso non bastino solo i pensieri positivi e tranquilli, in rete sono presenti molti video che si concentrano sul rafforzamento ed il rilassamento del muscolo dell’anima, perciò…RELAX!

Qui di seguito te ne consigliamo alcuni:

4 posizioni yoga per lo psoas “il muscolo dell’anima”

Stretching: Ileopsoas

Stretching Muscoli dell’Anca

E se volete rilassarvi 10′ al giorno, su youtube trovate tante melodie adatte, io adoro gli uccellini e i rumori della natura… come questo: Relaxing Spa Meditation Music.

Se avete idee, consigli e suggerimenti, lasciate pure un commento, la vostra opinione è sempre ben accetta…

e se l’articolo di Alessia vi è piaciuto premiatela semplicemente condividendolo, cliccando sui tastini social appena prima dell’articolo ↑ ↑ ↑

a voi non costa nulla, per noi è un “gratificante” grazie! 🙂
Potete seguire Alessia sul suo profilo LinkedIn: Alessia Quattrocchi

 

Potrebbero Interessarti anche...