Il Saluto al Sole
Fin dall’antichità il Sole è stato adorato come un Dio in qualsiasi civiltà.
Simbolo di luce, energia e calore, è stato pregato e idolatrato dai Maya, gli Egizi, i Greci, i Romani, fin agli Indiani, che ancora oggi dedicano parte del loro giorno a questa pratica per rendere omaggio al sole.
Il suo nome in sanscrito è Surya Namaskara, per l’appunto, Saluto al Sole.
Sono 6 posizioni yoga, effettuate consecutivamente in modo fluido, in perfetta sintonia col proprio respiro, e poi ripetute sull’altro lato del corpo in senso contrario, così da formare 12 posizioni in perfetto equilibrio fra loro.
Esistono diverse varianti.
Io ne ho imparata a memoria quella base, in pochi minuti, guardando e riguardando un video, che dopo ti linkerò.
Questa pratica la eseguo appena sveglia, ho la fortuna di avere la balconata che dà la sua vista proprio dove sorge il sole.
Ed è fantastico poterla fare col Sole che ti bacia in fronte.
Sembra davvero tu lo stia salutando, chiedendogli di illuminare e scaldare il nuovo giorno che sta per iniziare.
Quando fare il saluto al sole
Appena svegli per salutare il nuovo giorno.
Io la pratico spesso anche quando trascorro molte ore al pc; ogni tanto faccio una pausa, rigenerando il mio corpo stressato dalla posizione seduta.
Altre volte, ancora, la eseguo prima di iniziare i miei allenamenti, per fare un buon allungamento e riscaldamento dei muscoli.
Perché fare il saluto al sole (benefici)
- Migliora la postura, l’equilibrio, la fluidità dei movimenti;
- aumenta la forza e diminuisce lo stress;
- regola il sonno;
- calma la mente;
- fatto prima di un allenamento o dello yoga stesso, riscalda e prepara il corpo, evitando così strappi e contrazioni.
Ovviamente questi miglioramenti avvengono quando il saluto al Sole viene eseguito almeno una volta al giorno per un buon periodo.
Dovrebbe cioè diventare una sana abitudine.
In molti lo praticano per mezz’ora, ma per noi comuni mortali, 3 sequenze consecutive bastano e avanzano.
E se siete di quelli che la mattina si alzano con difficoltà dal letto, perché sentono troppo freddo, questo è quello che ci vuole per riscaldarsi subito e nel modo giusto, dando vigore alla sveglia.
Provare per credere!
Cosa occorre per fare il saluto al sole
Un tappetino, possibilmente di quelli adatti per lo yoga, altrimenti si allunga insieme a voi e allora tanto vale, come faccio spesso io, anche per stare a contatto con la “terra”, di farlo direttamente sul pavimento.
Ovviamente non se siete del gruppo dei freddoloni di cui sopra.
Ecco alcuni video che vi potranno aiutare ad apprendere la sequenza. Mi raccomando, eseguitela con calma, siate fluidi anche mentalmente, e respirate piano su ogni movimento:
Yoga: come fare il Saluto al Sole (italiano)
quest’ altro è quello da cui ho appreso la sequenza
Introduzione e Saluto al Sole (italiano)
Namastè.
Potrebbero Interessarti anche...
-
21 Day Fix di Autumn Calabrese recensione Workout
Seconda recensione che riguarda 21 Day Fix di Autu...
-
E se fosse tutta colpa dell’intestino? Come riportare l’equilibrio dentro di te
E se fosse tutta colpa dell'intestino? Come riport...
-
-
La Felicità fa i Soldi: nasce lo Yoga Finanziario.
Giorni fa sono stata bloccata da Facebook nel pubb...