Buddha Bowl - La Ciotola di Buddha

Buddha Bowl – La Ciotola di Buddha

La Buddha Bowl – La Ciotola di Buddha ultimamente spopola nel web.

Mi ha colpito molto perché mi ha attratta con i suoi colori e la varietà di alimenti che danno un senso di sazietà unico, sia al palato che all’anima.

Proprio da qui nasce il nome Buddha Bowl, perché la ciotola in questione è così ricca di bontà e dà così tanta sazietà da ricordare la pancia del Buddha.

Esistono delle regole base che potete sfruttare per riuscire a preparare una perfetta Buddha Bowl – La Ciotola di Buddha, ve le svelerò fra breve.

Di base è un piatto macrobiotico, che riesce a mettere insieme tutti i macro-nutrienti di cui abbiamo bisogno.

Nella mia versione della Buddha Bowl sono stata molto generosa e ho puntato a mettere insieme molti colori

Ovvio che però si possano preparare una moltitudine di varianti, tutte a vostro gusto.

Le regole base sono:

  1. aggiungi dei carboidrati a lento rilascio (riso integrale, riso selvaggio, quinoa, patate dolci, pastinaca, mais, piselli, etc.)
  2. aggiungi proteine (pollo, uova, lenticchie, ceci, pesce, etc.)
  3. aggiungi verdure (insalata, valeriana, rucola, spinaci, kale, etc.)
  4. aggiungi ortaggi (cavolo, cetriolo, peperone, zucchine, broccoli, carote, etc.)
  5. aggiungi grassi sani (olio di oliva, olio di cocco, semi di chia, semi di sesamo, avocado, etc.)
  6. frutta per un tocco di allegria (mirtilli, mango, pera, mela, bacche di goji, etc.)
  7. aggiungi qualche extra (formaggio feta, succo di limone, peperoncino, zenzero grattugiato fresco, etc.)

Utilizza queste percentuali per formare la tua Buddha Bowl – La Ciotola di Buddha:

30% di verdure, 30% di proteine e 30% di carboidrati, 10% di tutto il resto.

Ora vi darò dei suggerimenti su come ho composta la mia, utilizzando ceci per la versione vegana e pollo per quella non vegana.

Per tutti i tuoi acquisti, ti consiglio invece i seguenti siti dove io stessa mi rifornisco:

PROZIS il marchio del mio ♥ dove usando il codice FWF10 ricevi il 10% di Sconto più Omaggi che cambiano di mese in mese, in base a quanto spendi.

E da oggi il mio codice è cumulabile anche con altri codici presenti nel banner in homepage Prozis.it.

MYPROTEIN codice FITWITHFUN (che ti darà una percentuale di sconto sempre maggiore rispetto a quelle in corso sul sito).

Se dovessi provare a realizzare questa ricetta o ad ispirarti ad essa, mi farebbe piacere che mi mostrassi la tua versione, puoi farlo entrando nel gruppo Facebook ufficiale Fit with Fun o taggandomi su Instagram.

Potresti finire nelle mie Storie ♥

Entra nel Fit with Fun Vip Club su Telegram per ricevere in anteprima le nuove ricette, i nuovi video e tutte le offerte!

 

Buddha Bowl – La Ciotola di Buddha – Vegan e No Vegan

Ingredienti: (per due Buddha bowl)

  • 70 g di riso selvaggio
  • 300 g di patata dolce
  • 100 g di ceci cotti (oppure pollo per versione No Vegan)
  • 1 peperone rosso
  • 1 avocado
  • Q.b. valeriana
  • 1manciata di mirtilli
  • 1 cucchiaio di’olio evo
  • 2 cucchiaini di formaggio magro morbido
  • 1/2 barbabietola rossa
  • Q.b. sale, pepe, origano, rosmarino, paprika, curcuma
Procedimento:

Preparate il riso come indicato sulla confezione.

Poi prendete una teglia da forno grande e ricopritela con carta forno.

In un piatto mettete i ceci, l’olio evo, curcuma, paprika, sale e origano, amalgamate bene e ponete i ceci su un lato della teglia.

Prendete ora il peperone, tagliatelo a metà dopo averlo pulito, tagliate una striscia e mettetela da parte, le due metà del peperone adagiatele nella stessa teglia dei ceci.

Ora prendete la patata dolce, lavatela per bene, tagliatela a pezzi senza togliere la buccia, e ponetela nello spazio libero della teglia, ricoprendola di rosmarino.

Se preparate la versione non vegana, col pollo, ponete sulla teglia anche quest’ultimo tagliato a tocchetti e insaporito con le spezie.

Così facendo risparmierete tempo e corrente.

Cuocete a 200º per 15′, poi spegnete il forno.

Togliete i ceci e il peperone e lasciate ancora un po’ le patate nel forno caldo.

Prendete il peperone e togliete la pelle, poi mettetelo in un mixer con sale e formaggio magro e frullate.

Ora potete mettere insieme la Buddha Bowl.

Io ho posizionato il riso al centro e poi ho sistemato il resto degli alimenti un po’ come se fosse un arcobaleno.

Ho aggiunto i ceci (o il pollo), poi le patate dolci, poi ho preso la striscia di peperone che avevo tenuto da parte e l’ho tagliata a listarelle, ho preso la barbabietola rossa divisa a metà per le due ciotole e poi tagliate a fettine.

Ho aggiunto i mirtilli, tagliato un avocado a metà per ogni ciotola e poi a fettine e l’ho cosparso di semi di chia.

Infine ho aggiunto la valeriana con la rucola, e la salsa di peperone.

Namastè! 🙏

Segui una Dieta Proteica ma non hai idee su cosa cucinare?

Ci ho pensato io per Te ♥ con l’ebook “Le Ricette Proteiche” (disponibile anche in versione cartacea).

Ebook Pdf Le Ricette Proteiche di Fit with Fun

Potrebbero interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *